
La chiesa, di probabile origine normanna, è la più antica del territorio di Motta Camastra e dovette essere aperta al culto nel 1161, data che si legge sulla più grande delle due campane. Il presbiterio è a pianta quadrata con volta a crociera. L'interno presenta un arco ogivale che separa l'ambiente presbitale dall'ambiente dei fedeli. Possiamo ammirare una tela risalente al tardo Settecento raffigurante la Madonna del Carmine, realizzata da Vincenzo Avola e che probabilmente proviene dall'antico Convento dei Carmelitani. Interessanti da vedere, inoltre, sono le statue in legno di S.Calogero e S.Antonio Abate. La Chiesa, dopo aver subito dei lavori di ristrutturazione, è stata recentemente riconsegnata ai fedeli. In una via perpendicolare al Corso Umberto, e precisamente in Via Palestro, è possibile visitare un antico palmento recentemente ristrutturato. |
|
|
|
Chiesa di S.Michele Arcangelo |
|
|
|

La Chiesa di S.Michele Arcangelo o Chiesa Madre risale al XVII sec. L'esterno è interamente dominato dalla pietra chiara di Taormina, in contrasto con la trabeazione di pietra lavica. |
|
|
Leggi tutto...
|
|
- - Il - - Castello - - del - XIV - - secolo - - |
|
|
|

Percorrendo la via Vittorio Emanuele è possibile vedere alcune parti strutturali del Castello, sorto probabilmente verso la metà del XIV sec. Le parti più significative sono costituite da una porta con arco a tutto sesto e chiave in pietra lavica e i resti della torre inglobata in strutture successive. |
|
|
|

Sul Corso Umberto, che costituisce la via principale del paese e dalla quale è possibile raggiungere ogni quartiere e parte del paese, si trova un antico frantoio, recentemente restaurato, dove è possibile ammirare manufatti artigianali e rivivere uno squarcio di vita contadina ormai passata ma non del tutto scomparsa. |
|
|
Leggi tutto...
|
|
|