|

L'edificio è conosciuto come Castello di San Marco anche se ciò che si vede attualmente, che è solo una parte di un più vasto complesso di edifici in gran parte perduti, costruito ex novo alla fine del sec. XVII, non ha nulla a che vedere con un castello medievale di San Marco al quale accennano alcuni storici locali. Neanche la Chiesa del complesso può essere identificata con quella medievale, |
|
|
Leggi tutto...
|
|
Chiesa di SS.Maria delle Grazie |
|
|
|

Il prospetto della Chiesa racchiude tutti e tre gli ordini architettonici. L'edificio, in stile barocco-siciliano, presenta grandi lesene con basi e capitelli ed è ornato di un grande ed artistico portale con fregio e timpano terminale con croce ed acroteri. Inoltre è presente una bifora con la statua di pietra della Madonna col Bambino, un grande orologio e un campanile a trifora con archi a tutto sesto. |
|
|
|

Chiesa ad una navata, a pianta rettangolare in stile barocco (sec. XVII), aperta al culto nel 1697. La facciata è in muratura e pietra bianca con un'artistica torre campanaria che si erge su tre dadi. |
|
|
Leggi tutto...
|
|
Chiesa del Sacro Cuore di Gesł |
|
|
|
La Chiesa del Sacro Cuore fu provvisoriamente ricavata, nel Dicembre 1908, dai magazzini della famiglia Politini dopo un fallito tentativo di portare a termine nel 1904 la costruzione di una seconda Chiesa di Mirabella, la cui prima pietra venne posta da monsignore Damaso Pio De Bono (1850-1927). La nuova costruzione si era resa necessaria dopo il terremoto dell'8 Dicembre di quello stesso anno, che aveva reso inagibile la pericolante Chiesa Madre. |
|
|
Leggi tutto...
|
|
|